Curiosita'
I benefici della bava di lumaca
La bava prodotta dalle lumache e' una delle sostanze
migliori per la cura e la rigenerazione della pelle,
infatti contiene antiossidanti capaci di rallentare
il processo dell'invecchiamento eliminando i radicali
liberi.
Inoltre il suo contenuto in proteine e' indispensabile
per ridare all'epidermide un aspetto sano, giovane
e tonico.
E' ricca di vitamine, riduce l'infiammazione e favorisce
l'abbronzatura, garantendo l'idratazione della pelle.
Riduce le infezioni virali o batteriche facendo
da barriera protettiva contro gli agenti patogeni
che si insinuano sulla superficie o nei pori dell'epidermide.
Migliora l'elasticita' e gli inestetismi cutanei,
cura l'acne, le cicatrici, le smagliature e le scottature.
Questa secrezione e' stata oggetto di numerosi esperimenti
e le sue proprieta' sono state riconosciute dopo
la tragedia di Chernobyl:
le lumache sono gli unici animali a non aver
riportato mutamenti genetici come conseguenza delle
radiazioni grazie proprio alla loro bava.
La bava e' il mezzo di locomozione e di difesa delle
lumache, infatti permette loro di scorrere
su superfici ruvide senza causargli ferite e di
rimanere fortemente aggrappate a superfici verticali
nascoste nel guscio.
Alcuni studi hanno evidenziato che l'Helix Aspersa,
una delle principali specie di lumache allevate,
presenta un'anomala resistenza a potenti agenti
inquinanti, come i metalli pesanti o gli idrocarburi
policiclici aromatici, tale da costituire un vero
e proprio metodo naturale di sorveglianza sull'inquinamento.
Inoltre e' stata rilevata una spiccata capacita',
di questa lumaca, di modulare la composizione proteica
e di antiossidanti, necessaria a preservare i tessuti,
cosi' da sopravvivere al congelamento (fino al 40%
del tessuto corporeo congelato).
Fara' piacere sapere, infine, che contrariamente
al tradizionale allevamento per uso alimentare,
l'impiego delle lumache come produttrici di mucopolisaccaridi
prevede il recupero e la purificazione della sola
bava prodotta al loro passaggio, evitando cosi'
il sacrificio dell'animale.
Oggi questa sostanza e' in commercio in 30 paesi.
|